SOSTENIBILTÀ
PER SCETTICI
come integrare pratiche
efficaci nella vita aziendale
SOSTENIBILTÀ
PER SCETTICI
come integrare pratiche
efficaci nella vita aziendale

L’idea di questo libro si è formata nel corso degli oltre 20 anni in cui mi sono occupata di sostenibilità, una materia che, avendo molti aspetti tecnici sempre più articolati, a lungo è stata appannaggio di specialisti e guardata dai non addetti ai lavori nel migliore dei casi con un po’ di distacco, se non proprio scetticismo.
Pensare a come rispettare l’ambiente, i lavoratori, le comunità locali mentre si fa business, quindi profitto, integrando scelte nel quotidiano può essere fatto in moltissimi modi, dai più semplici ai più complessi.
Per ogni funzione aziendale Sostenibilità per scettici (nome che a mio avviso rende molto bene lo scopo del contenuto) propone in modo sistematico esempi concreti, best practices, indicatori, schemi concettuali di sintesi, dando tante risposte a chi non ha il coraggio di fare domande o il tempo per approfondire in autonomia.
Il libro si può leggere dalla prima all’ultima pagina oppure per singolo capitolo di interesse. La versione ebook è arricchita con ulteriori esempi e approfondimenti.
Oggi molti parlano di sostenibilità, ma forse non tutti ne conoscono gli elementi essenziali: questo libro aiuta a capire come passare dalle parole ai fatti.

Manca ancora la consapevolezza che la sostenibilità – concetto che non riguarda solo l’ambiente, ma l’intera società – è un orizzonte indispensabile e ricco di opportunità per il mondo dell’impresa.
Organizzazione, ricerca e sviluppo, attività di approvvigionamento, gestione delle risorse umane, produzione, sistemi informativi, marketing, comunicazione e vendita: gli autori, basandosi su decenni di esperienza in aziende e società di consulenza, illustrano come includere elementi di sostenibilità sociale e ambientale in tutte le funzioni aziendali.
Chi opera in ciascun settore troverà gli strumenti più efficaci per avviare o consolidare un cambiamento positivo, gestire l’impatto della sostenibilità sul mondo del business e trarne vantaggi competitivi e occasioni di sviluppo.
Grazie a indicatori, analisi, esempi e buone pratiche, Sostenibilità per scettici mostra in concreto, nelle diverse attività aziendali, cosa è sostenibile, cosa non lo è e anche cosa finge di esserlo.
Una guida chiara e ricchissima rivolta a imprenditori, investitori, consulenti, responsabili d’area, professionisti e consumatori consapevoli.
Sara Fornasiero, Silvio De Girolamo, Laura Oliva