L’idea di questo libro si è formata nel corso dei 20 anni in cui mi sono occupata di sostenibilità, una materia che, avendo molti aspetti tecnici sempre più articolati, a lungo è stata appannaggio di specialisti e guardata dai non addetti ai lavori nel migliore dei casi con un po’ di distacco, se non proprio scetticismo.

Pensare a come rispettare l’ambiente, i lavoratori, le comunità locali mentre si fa business, quindi profitto, integrando scelte nel quotidiano può essere fatto in moltissimi modi, dai più semplici ai più complessi.

Per ogni funzione aziendale Sostenibilità per scettici (nome che a mio avviso rende molto bene lo scopo del contenuto) propone in modo sistematico esempi concreti, best practices, indicatori, schemi concettuali di sintesi, dando tante risposte a chi non ha il coraggio di fare domande o il tempo per approfondire in autonomia.

Il libro si può leggere dalla prima all’ultima pagina oppure per singolo capitolo di interesse. La versione ebook è arricchita con ulteriori esempi e approfondimenti.

Oggi molti parlano di sostenibilità, ma forse non tutti ne conoscono gli elementi essenziali: questo libro aiuta a capire come passare dalle parole ai fatti.

Vai alla sezione dedicata